Comunità Alloggio per Anziani

La Tana dei Saggi offre i seguenti servizi:

Nella Comunità Alloggio La Tana dei Saggi.
La retta mensile residenziale prevede le seguenti prestazioni:

  • Utilizzo di camere doppie e vitto (mensa esterna)
  • Aiuto nelle azioni quotidiane e nell’igiene personale qualora ci siano difficoltà di autonomia
  • Stimolazione delle capacità residue
  • Aiuto/assistenza nella pulizia della propria camera e dei propri indumenti
  • Aiuto nella somministrazione dei farmaci su prescrizione medica
  • Servizio infermieristico su richiesta
  • Vigilanza notturna.
La retta mensile diurna prevede:

  • Attività di gruppo mattutina
  • Pasto
  • Attività pomeridiana
  • Merenda in compagnia

Dal lunedì alla domenica si potrà pranzare o cenare alla Tana dei Saggi insieme ai nostri ospiti saggi, con una prenotazione di minimo due pasti settimanali. Il menù è ricco e varia in base alla stagione. Verrà fornito un pasto completo (primo, secondo, contorno e a scelta frutta o dolce) preparato da una mensa esterna.

Si può su prenotazione avere la possibilità di usufruire del servizio di Podologia. La Tana dei Saggi si avvale di professionalità esterna altamente qualificata che si occupa di questo servizio. E’ possibile inoltre svolgere attività di ginnastica dolce per tenersi in forma e per stare in compagnia.

Affresco Tana dei Saggi Bologna

Il progetto, nato da un’idea dell’Ing. Massimo Di Menna, intende declinare la vita della Comunità Alloggio per anziani quale parte integrante e attiva del territorio. Promuove una vita aperta agli stimoli che il quartiere e in generale la città propongono.
La finalità è garantire ai propri ospiti l’attenzione constante a tutti gli aspetti della vita. I destinatari della struttura sono persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, alle quali è necessario offrire un variegato ventaglio di attività che valorizzano l’aspetto relazionale così come quello culturale e ricreativo. Senza dimenticare di garantire sempre un importante servizio assistenziale e la possibilità di usufruire di figure altamente specializzate.

“Una struttura destinata ad anziani non autosufficienti di grado lieve che necessitano di una vita comunitaria e di reciproca solidarietà”.

La sede della Tana è in una villa in zona Andrea Costa, a 10 minuti di bicicletta da Piazza Maggiore. La sede è stata radicalmente ristrutturata ed è tutta nuova e progettata per ​essere antisismica, per ​il risparmio energetico e ​per ​il benessere di chi ci abita. Nella Tana c’è il caminetto, la doccia idromassaggio, il ping pong, il barbecue, il dondolo, il biliardino, il giardino con il pergolato per mangiare all’aperto, il solarium, l’orto e le piante da frutto.

  • Servizi specifici a carattere socio-assistenziale che consistono in un aiuto integrato di tipo domestico, sociale, igienico-sanitario, personale e ambientale
  • Utilizzo dei servizi del territorio
  • Interventi di sostegno e sviluppo delle abilità individuali, per favorire l’espletamento delle normali attività e funzioni quotidiane
  • Azioni finalizzate all’acquisizione e al mantenimento delle abilità fisiche, cognitive e relazionali e dell’autonomia personale
  • Attività culturali, formative e/o ricreative, di gruppo e individuali, utili a promuovere l’ integrazione sociale.

L’organizzazione della Comunità Alloggio prevede il rispetto delle esigenze di ogni anziano residente e promuove iniziative e attività sia di tipo autonomo, sia collettive organizzate dal nostro personale. Tutti i servizi e le prestazioni offerte concorrono a favorire l’autonomia personale nel contesto della vita collettiva in cui l’anziano è inserito, con l’obiettivo di ridurre i rischi di isolamento ed emarginazione e nel rispetto della sua autodeterminazione.

  • Diritto alla salute: ogni ospite ha diritto a una corretta valutazione e assistenza personalizzata che corrisponda in modo completo ai suoi bisogni, affinchè la qualità della sua vita nella Comunità sia garantita e tutelata;
  • Diritto alla continuità e integrazione delle figure professionali: l’assistenza è garantita quotidianamente, ad orari fissi e predefiniti, mantenendo stabili le figure professionali che operano in stretta integrazione e collaborazione tra loro. Il personale è formato, preparato e osserva i principi etici a tutela degli utenti;
  • Diritto al decoro e alla privacy:  consideriamo prioritario il decoro dell’ospite. Ogni attività di assistenza e di supporto è fornita nel rispetto della privacy e della dignità;
  • Diritto ad un’adeguata alimentazione: è importante che ogni ospite fruisca di pasti adeguati da un punto di vista quantitativo, qualitativo e dietetico, di orari flessibili per l’assunzione del cibo e della possibilità di scelta delle pietanze secondo le proprie predilezioni, inclinazioni o condizioni fisiche;
  • Diritto alla sicurezza in caso di emergenza: l’ospite ha diritto di ricevere tutte le forme d’intervento necessarie per allontanarlo dalla fonte di pericolo;
  • Diritto al corretto contatto con la famiglia: i familiari dell’ospite hanno diritto a essere costantemente informati riguardo alle condizioni (sia fisiche che emotive) dell’ospite; hanno diritto a partecipare all’elaborazione e alla verifica del progetto personalizzato; hanno libero accesso alla Comunità e possono direttamente intervenire nelle attività ludico-ricreative.

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

La Comunità Alloggio di Via Busi fornisce ai propri ospiti accoglienza e protezione, nonché la possibilità di compiere un percorso (anche riabilitativo laddove necessario) che, consenta di raggiungere e mantenere il maggior grado di autonomia personale e sociale possibile, attraverso lo sviluppo delle capacità residue del soggetto e delle proprie competenze e conoscenze.

  • OSS/ASA, presente in Comunità tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 7:30 alle ore 13:00 (la domenica l’entrata in servizio è prevista per le ore 8:30, per permettere agli ospiti di riposare un po’ più a lungo). Sono a disposizione in pianta organica 2 operatori, che si alterneranno nel corso della settimana. L’OSS/ASA si occupa di assistenza costante agli utenti, non solo da un punto di vista igienico o sanitario (in virtù soprattutto dell’autosufficienza dell’utenza), ma soprattutto da un punto di vista relazionale. Massima è la cura per l’aspetto emotivo e socializzante nel pieno rispetto per gli stili di vita e per le scelte individuali. Viene fornito un supporto affettivo durante ogni momento della vita quotidiana.
  • COORDINATRICE DEL SERVIZIO, che si occupa di attività di coordinamento organizzativo, del rapporto con la realtà esterna e del corretto funzionamento della Comunità nella sua globalità. In particolare è responsabile del buon andamento del lavoro d’equipe e svolge attività di collegamento, organizzazione e verifica del servizio; è responsabile della corrispondenza e di eventuali pratiche burocratiche di ogni ospite. E’ la referente per gli ospiti e i familiari per qualsiasi informazione relativa ai servizi.
  • RESPONSABILE DELL’APPALTO,  che cura tutte le relazioni con la Committenza e che interviene con autonomia e potere decisionale laddove vi sia la necessità di apportare modifiche al servizio o di assecondare esigenze particolari.
  • OPERATORE AUSILIARIO, presente in Comunità tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, per lo svolgimento delle attività di pulizia, igiene e sanificazione degli ambienti. In pianta organica sono a disposizione 2 operatori, che si alterneranno nel corso della settimana. Garantiamo il cambio della biancheria almeno a giorni alterni e comunque anche quotidianamente o più volte al giorno in caso se ne presenti la necessità a causa di particolari eventi o situazioni contingenti.
  • FIGURE DI CONSULENZA LABORATORIALE, per lo svolgimento di attività ludico/ricreative, come ad esempio un’arte-terapeuta, un’educatrice/musicoterapeuta, un’animatrice specializzata in lettura animata e ad alta voce.
  • FIGURE SANITARIE, in caso di necessità particolari, aggravamenti o post acuzie, mettiamo a disposizione delle figure specializzate per offrire un supporto sanitario (es. infermiere professionale, fisioterapista o fisiatra, psicomotricista), con oneri a carico degli utenti.

Sei un anziano saggio e vuoi venire a vivere alla Tana? 
Chiama Stefania 339 722 0274 o Norma 328 954 4163 o Massimo 335 800 6748
Oppure scrivi a info@latanadeisaggi.it

Tana Dei Saggi Esterno